Hue: La città imperiale del Vietnam
Hue, una volta la capitale imperiale Vietnam, irradia un’aura di grandezza e mistero. Il cuore di questa città storica è la città imperiale, un complesso monumentale palazzi, templi e padiglioni imperiali. Fu la sede del potere della dinastia Nguyen per oltre 140 anni, dal 1802 al 1945. Hue vanta anche molti altri siti culturali e storici, tra cui le tombe degli imperatori di Nguyen. Situata sulle rive del fiume Perfume, la città offre opportunità di passeggiate romantiche e viste panoramiche.

Alla scoperta della città imperiale di Hue
All’interno della città imperiale, ogni padiglione e giardino racconta una storia affascinante dell’era imperiale del Vietnam. I visitatori possono ammirare palazzi e templi riccamente decorati ornati da intagli dettagliati. Ogni elemento architettonico riflette lo splendore di questo periodo significativo nella storia vietnamita.
Costruita all’inizio del XIX secolo, la città imperiale è stata progettata per simboleggiare la maestosità e la potenza dell’Impero Nguyen. La cittadella ospitava un complesso palaziale con templi, padiglioni, cortili e giardini circondati da imponenti mura e profondi fossati. Queste strutture erano intricate e profondamente simboliche della cultura vietnamita.

La porta del mezzogiorno (Ngo Mon)
Una delle caratteristiche più notevoli della città imperiale è la Porta del Noone, un’imponente struttura in legno con un tetto a due piani. Questa porta era l’ingresso principale della cittadella, ma fu utilizzata solo per cerimonie ufficiali e per il pubblico imperiale. Il portale centrale era riservato esclusivamente all’imperatore, con il suo tetto sporgente ricoperto di piastrelle gialle—il colore imperiale. Gli altri tetti erano verdi, che rappresentavano mandarini e soldati. Il Padiglione delle Cinque Fenice incoronò il cancello, aggiungendo alla sua grandezza.
Oltre la Porta del Noone si trova il Cortile d’Onore, dove si sono svolte le cerimonie reali più importanti. Fu anche qui nel 1945 che l’ultimo imperatore, Bao Dai, abdicò ufficialmente.

Il Padiglione di Splendor (Hiển Lâm Các)
Costruito tra il 1821 e il 1824, il Padiglione di Splendor onora i mandarini che aiutarono a ripristinare la dinastia Nguyen nel 1802. Situato a sud del Tempio delle Generazioni, presenta un tetto a tre livelli e si trova accanto ai Nine Dynastic Urns, che simboleggiano l’unità e la continuità della dinastia.

Thai Hoa Palace
Il Thai Hoa Palace servì come residenza degli imperatori di Nguyen e delle loro famiglie. Conosciuto per la sua architettura elegante e le decorazioni sontuose, era il centro amministrativo e politico dell’impero. Questo palazzo ospitava udienze e ricevimenti imperiali per dignitari stranieri. Nelle vicinanze, il Palazzo della Regina Madre ospitava la madre dell’imperatore e le concubine imperiali.

Il Tempio della Dinastia Nguyen
La città imperiale comprende anche diversi templi dedicati agli antenati della dinastia Nguyen. Il Tempio della Dinastia Nguyen era un luogo di preghiera e di culto per la famiglia reale e i loro sostenitori. Le cerimonie religiose annuali onorarono la memoria degli antenati e cercarono prosperità per l’impero. I visitatori devono rimuovere le scarpe prima di entrare in questo sito sacro.
La città imperiale oggi
Anche se la sua ex grandezza è stata colpita dal tempo e dal conflitto, la città imperiale rimane una testimonianza della ricca storia del Vietnam. Molti edifici hanno subito danni durante la guerra del Vietnam, ma notevoli sforzi di restauro hanno conservato questo patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ad esempio, il Kien Trung Palace, una volta la residenza privata degli ultimi due imperatori, fu distrutta nel 1947 ma ricostruita identicamente nel 2022.
Oggi, la città imperiale è una delle destinazioni turistiche più popolari del Vietnam. Migliaia di visitatori esplorano i suoi cortili pavimentati, ammirano l’architettura tradizionale e immaginano la vita vibrante della corte imperiale. Una visita alla città imperiale è essenziale per gli appassionati di storia e cultura.

Le tombe imperiali di Hue
Le tombe imperiali di Hue, sparse lungo le pittoresche rive del fiume Profume, mostrano la grandezza della dinastia Nguyen. Questi complessi elaborati ospitavano i resti degli imperatori e delle loro famiglie e sono capolavori dell’arte e dell’architettura vietnamiti tradizionali.

La tomba di Tu Duc: un’oasi tranquilla
Situata a circa cinque chilometri a sud di Hue, la Tomba di Tu Duc è una delle più grandi e impressionanti tombe imperiali. Costruito durante il regno dell’imperatore Tu Duc (1848-1883), questo complesso di 12 ettari presenta giardini paesaggistici, laghi artificiali, padiglioni e templi.
L’architettura della tomba si armonizza con il suo ambiente naturale. Gli edifici sono costruiti in pregiato legno e pietra, adornati da intricati intagli e motivi tradizionali. Il Luu Khiem Pavilion, affacciato su un lago sereno, offre viste mozzafiato e si distingue come un punto culminante del complesso.
L’imperatore Tu Duc, noto per la sua sensibilità artistica e l’amore della poesia, ha progettato questa tomba come un rifugio pacifico. I visitatori possono ancora sentire la sua atmosfera tranquilla mentre vagano attraverso giardini lussureggianti e ammirare i paesaggi pittoreschi.

La tomba di Khai Dinh: una fusione di stili
La Tomba di Khai Dinh, costruita all’inizio del XX secolo, riflette una miscela unica di influenze architettoniche vietnamite e occidentali. A differenza delle tombe precedenti fatte principalmente di legno, questa struttura presenta cemento armato, dandogli un aspetto monumentale.
L’interno della tomba è riccamente adornato da mosaici in ceramica, affreschi colorati e sculture in stucco, che mostrano l’estetica fiammeggiante dell’epoca Art Deco. I simboli tradizionali, tra cui draghi e leoni, adornano anche il santuario, fondendo la modernità con il patrimonio vietnamita.
Nonostante la sua opulenza, la Tomba di Khai Dinh porta un’aria di malinconia. L’imperatore Khai Dinh era impopolare a causa dei suoi legami con le autorità coloniali francesi e delle pesanti tasse imposte per finanziare il suo mausoleo. Questa polemica, unita alla sua morte prematura, aggiunge un tono sobrio al sito.

Esplorare Hue oltre la città imperiale
Hue offre più che il suo patrimonio imperiale. Il vivace quartiere di Phu Hoi si anima di notte, con le sue vivaci strade illuminate da luci colorate e piene di suoni di conversazioni vivaci. Bar, ristoranti e caffè servono deliziosa cucina locale e bevande rinfrescanti, rendendolo un luogo ideale per rilassarsi.

Come arrivare a Hue
I viaggiatori possono scegliere tra diverse opzioni per raggiungere Hue, a seconda delle loro preferenze e punto di partenza.
- Aereo: L’opzione più veloce e conveniente è quello di volare a Phu Bai International Airport, situato a circa 15 chilometri dal centro della città di Hue. I voli sono disponibili nelle principali città come Hanoi e Ho Chi Minh City.
- In treno: Hue è raggiungibile in treno dalle città di tutto il Vietnam, offrendo un viaggio confortevole e panoramico attraverso la campagna.
- In autobus: Gli autobus a lunga distanza offrono un modo conveniente per viaggiare a Hue. Sono ideali per viaggiatori attenti al budget che vogliono flessibilità.
- In auto: La Strada Nazionale 1 si collega Uscire in altre città principali, rendendo noleggio auto un’opzione conveniente per coloro che preferiscono esplorare indipendentemente.
Come arrivare Hue per scooter
I viaggiatori avventurosi possono noleggiare scooter per esplorare Hue e i suoi dintorni. Questa è l’opzione che ho scelto. Ho affittato uno scooter a Da Nang per diversi giorni. Il primo giorno sono andato a Ba Na Hills circa un’ora di auto da Da Nang. Lasciando Ba Na Hills intorno alle 15 sono arrivato a Hue 3 ore dopo attraverso la famosa strada Hai Van Pass. Era una lunga giornata, ma lo scooter era efficiente per visitare le varie tombe imperiali in completa libertà. Sulla via del ritorno, mi sono fermato alla laguna di Cau Hai. Poi, alle montagne di marmo tra Da Nang e Hoi An. Lo scooter era anche utile per visitare My Song da Hoi.

Prenota il tuo trasporto pubblico a Hue
La mia raccomandazione è di prenotare on line i vostri trasporti con12.. Hanno tariffe molto buone con le migliori aziende ed è super facile da prenotare.

Conclusioni
Hue, con la sua città imperiale, le tombe reali e la vivace cultura, offre uno sguardo unico nel passato imperiale del Vietnam. Sia che vi avvicini alla Porta del Noon, passeggiate attraverso la Tomba di Tu Duc, o assaporate prelibatezze locali nel quartiere di Phu Hoi, Hue promette un viaggio indimenticabile attraverso la storia e la tradizione.