Yogyakarta: L’anima culturale dell’Indonesia
Situato nel centro dell’isola di Java in Indonesia, Yogyakarta è una città ricca di storia, cultura e spiritualità. Sarete sicuramente sedotti dai suoi palazzi reali, templi maestosi e arti tradizionali. Ma Yogyakarta è anche un gateway ideale per esplorare alcuni dei siti più emblematici dell’Indonesia. In particolare i templi di Borobudur e Prambanan, così come la città storica di Solo. Un must-see anche per capire parte della storia dell’Indonesia

Yogyakarta: La città della cultura
Palazzo del sultano e arti tradizionali
Il Palazzo del Sultano, o Kraton, è il cuore storico e culturale di Yogyakarta. Questo complesso reale, ancora abitato dall’attuale Sultano, è una testimonianza vivente della cultura Javanese. I visitatori possono godere di danze tradizionali, musica gamelan, e mostre di arte reale e tesori.
Consiglio anche una visita a Taman Sari, o “Flower Garden”. Questo palazzo si trova a circa 200 metri ad ovest del Kraton. Costruito a metà del XVIII secolo, Taman Sari servì diversi scopi: un luogo di riposo, un laboratorio, un luogo di meditazione e un forte militare. È un paradiso di serenità in mezzo alla città.
Malioboro: il centro commerciale
Malioboro Street è l’epicentro commerciale di Yogyakarta. Affacciato con negozi, mercati e bancarelle alimentari, offre un’esperienza immersiva della vita locale. È un ottimo posto per comprare souvenir artigianali e abbigliamento batik. Ma anche assaporare specialità locali come il gudeg (sterzo di pompelmo).

Borobudur: Il tempio buddista mozzafiato
Una meraviglia architettonica
Situato a circa 40 chilometri a nord-ovest di Yogyakarta, il Tempio di Borobudur è uno dei più grandi monumenti buddisti del mondo. Costruito nel IX secolo, questo complesso a forma di piramide è decorato con migliaia di rilievi e statue di Buddha. Ogni livello di Borobudur rappresenta un passo sulla via dell’illuminazione, culminando in cima con una vista panoramica sulla montagna circostante.

Mendu
Il Tempio di Mendut o Candi Mendut è un tempio buddista del IX secolo. Lo troverete a 3 chilometri a est di Borobudur Temple. Vale la pena fare una breve sosta sul ritorno, soprattutto per ammirare un magnifico albero banyan.

A che ora visitare Borobudur?
Una delle esperienze più memorabili a Borobudur è apparentemente guardare l’alba dalla cima del tempio. I primi raggi di luce illuminano le stupa, creando un’atmosfera mistica e indimenticabile. Quando andai per la prima volta a Borobudur, nel gennaio 2021, fu purtroppo vietato salire in cima al tempio a causa di Covid. Ancora di più per l’alba. La seconda volta sono venuto in macchina da Jakarta e ho potuto arrivare solo intorno alle 10. È stato un momento molto piacevole. Infine, sono stato abbastanza fortunato da partecipare recentemente ad un anniversario molto spettacolare, con fuochi d’artificio, di notte, ai piedi del tempio di Borobudur. Era ovviamente un’esperienza magica!

È necessario prenotare il biglietto per Borobudur in anticipo?
Se si prevede solo di visitare il tempio di Borobudur, non è davvero necessario prenotare il biglietto in anticipo. Tuttavia, a mio parere, sarebbe un peccato non acquistare il biglietto che ti permette di salire a Nirvana, in cima alla piramide di Borobudur. La tassa di ingresso è solo leggermente superiore. Tuttavia, per preservare questo sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, il numero di visitatori autorizzati ad accedere alle terrazze superiori è limitato a 1.200 al giorno.
In pratica, ci sono otto fasce orarie al giorno, dalle 8:30 alle 15:30, ciascuna limitata a 150 visitatori—tranne il lunedì. Queste slot si riempiono rapidamente, quindi è altamente raccomandato di prenotare almeno alcuni giorni in anticipo.
Biglietto d’ingresso Prezzi per il Tempio di Borobudur
Ecco i prezzi dei biglietti per i turisti che visitano Borobudur:
Parco del Tempio Biglietti:
- Adulti (10 anni e più vecchi): IDR 400.000
- Bambini (3-10 anni): IDR 225.000
Struttura del tempio Biglietti:
- Adulti (10 anni e più vecchi): IDR 455.000 (incluso il biglietto del tempio)
- Bambini (3-10 anni): IDR 305.000 (incluso il biglietto del tempio)
I prezzi dei biglietti per i cittadini indonesiani e i residenti KITAS sono significativamente più bassi. Non c’è un biglietto combinato per i templi Borobudur e Prambanan, ma è possibile acquistare i biglietti per entrambi i siti sullo stesso sito ufficiale.
Prambanan: Il gioiello indù
Complesso di Tempio Majestic
A soli 17 chilometri a est di Yogyakarta si trova il complesso del tempio di Prambanan. Si tratta di un importante sito indù dedicato agli dei Shiva, Vishnu e Brahma. Costruito nel IX secolo, il Prambanan è famoso per le sue torri alte e dolorose e per i bassorilievi dettagliati che raffigurano le epiche del Ramayana e del Mahabharata.
Ramayana Show
Nelle notti di luna piena, il Prambanan Open Air Theatre ospita spettacoli del Balletto Ramayana. Lo spettacolo combina danza tradizionale, musica gamelan, e l’illuminazione drammatica del tempio, fornendo un’esperienza culturale immersiva.

Solo: La città reale
Palazzi e mercati
Solo, conosciuto anche come Surakarta, è una città reale situata a circa 60 chilometri ad est di Yogyakarta. Come Yogyakarta, Solo ospita un palazzo reale, il Kraton Kasunanan, dove i visitatori possono esplorare collezioni di artefatti storici e artistici
Artigianato e Tessile
Troverete molti artigianato in Solo, soprattutto batik. I mercati di Solo, come Pasar Klewer, sono ottimi posti per acquistare tessuti batik tradizionali e altri manufatti artigianali.

Come arrivare a Yogyakarta
Arrivare a Yogyakarta è relativamente facile, in quanto è ben collegato da tutti opzioni di trasporto indonesiano. Per i viaggiatori internazionali, l’aeroporto internazionale di Yogyakarta (YIA) funge da porta principale, offrendo voli diretti da diversi hub regionali, tra cui Singapore e Kuala Lumpur. Voli nazionali dalle principali città indonesiane come Jakarta, Bali, Surabaya, e Makassar sono anche frequenti e convenienti.
Se viaggi da Jakarta o Surabaya, prendere il treno è un’opzione popolare. Offre un viaggio panoramico e confortevole con più classi per soddisfare diversi budget. Gli autobus a lunga distanza sono un’altra alternativa, con le rotte che collegano Yogyakarta alle città attraverso Java, anche se possono essere più lente. Per chi è in viaggio di strada, guidare a Yogyakarta è semplice, come la città è ben servito dalla rete di autostrade e strade di pedaggio di Java.

Conclusioni
Yogyakarta e le sue aree circostanti offrono un ricco mosaico di siti culturali e storici. Che siate alla ricerca delle stradine di Yogyakarta, ammirando i maestosi templi di Borobudur e Prambanan, o alla scoperta della città reale di Solo, avrete un’esperienza indimenticabile.